Sanihelp.it - L'inverno viene spesso visto come una stagione nella quale praticare solo alcuni tipi di sport.
Tanti si chiudono in palestra, mentre altri amano la montagna e gli sport sulla neve. La buona notizia è che le due cose non si escludono a vicenda.
È, infatti, possibile praticare sport come il Pilates e, al tempo stesso, anche attività sulla neve. Vediamo, quindi, come il Pilates possa controbilanciare le attività all'aperto e al freddo.
Il Pilates per preparare il corpo allo sci e agli sport invernali
Gli sport invernali sono davvero particolari, perché sono spesso molto impattanti e si svolgono in condizioni meteo non certo favorevoli.
Ecco perché il Pilates può essere una buona preparazione e può supportare il corpo nello svolgimento di questi allenamenti.
Con il Pilates sarà possibile elasticizzare e rinforzare la parte inferiore, ma anche il Core, così da limitare la possibilità di cadute e di infortuni.
Legamenti e muscoli più lunghi vi consentiranno anche di evitare strappi e contratture, che spesso accompagnano gli sport invernali.
Il recupero con il Pilates
Dopo giornate passate sulla neve, il corpo può essere certamente più rigido e affaticato. Il Pilates vi potrà aiutare ad allungarvi, a rilassare la schiena e a recuperare in modo attivo.
Basterà concentrarsi su movimenti opposti rispetto a quelli effettuati sulla neve. Ad esempio, nel caso in cui si siano effettuate lunghe sessioni di sci, si potrà pensare all'allungamento delle gambe e della schiena, mentre per il pattinaggio ci si concentrerà su ginocchia e caviglie.
2025-01-08T23:19:10Z