Lo scorso 25 settembre, come ogni anno, è stata celebrata la Giornata Mondiale dei Sogni, una ricorrenza dedicata a uno dei fenomeni più suggestivi che riguardano la nostra mente e il nostro corpo. C'è solo un problema: per fare bei sogni è necessario prima di tutto dormire bene, e purtroppo non è sempre scontato. Secondo un'analisi del Centro di medicina del sonno Irccs dell'ospedale San Raffaele infatti, l'insonnia è un problema che nel nostro paese interessa circa il 20% della popolazione generale, a diversi livelli d'intensità. Insonnia infatti non vuol dire solo difficoltà ad addormentarsi: si tratta di un disturbo che interessa ogni fase del riposo, e spesso comporta svegliarsi durante la notte, sentirsi molto stanchi al mattino ed ad aver difficoltà a svolgere normali azioni quotidiane. Se anche noi abbiamo un rapporto complicato con il sonno, come possiamo fare per addormentarci in fretta, dormire ininterrottamente e svegliarci al mattino freschi, riposati e pronti per una nuova giornata? Secondo la scienza, la soluzione è prendersi cura del sistema nervoso a 360 gradi: d'altronde vivere giornate stressanti o caratterizzate dall'ansia e sperare di addormentarsi in pochi minuti è abbastanza irrealistico. Per arrivare al momento del sonno con la giusta attitude, è necessario mantenere in equilibrio il sistema nervoso con alcuni accorgimenti anche nella fase di veglia.
A partire ad esempio da quello che mettiamo nel piatto. Oltre a consumare pasti leggeri a cena, il consiglio degli esperti infatti è di smettere di mangiare almeno tre ore prima di andare a dormire. Quali sono gli alimenti più appropriati per il pasto serale? Innanzitutto, sono predilette le cotture a vapore, al forno o ai ferri, senza l’aggiunta di grassi e oli che possono complicare la digestione. Se possibile, è meglio evitare la carne; sono invece consigliate ricette a base di pesce, cereali e verdure, ricche di principi nutritivi come la melatonina e il triptofano che aiutano a conciliare il sonno, ma anche frutta come kiwi e banane, e i latticini nello specifico formaggio e latte fresco.
Oltre all’alimentazione bisogna tenere conto anche delle nostre abitudini: è consigliato evitare TV, telefono, computer e schermi in generale almeno 30 minuti prima di coricarsi e fare del movimento fisico durante la giornata. Un consiglio per i workaholics: niente pc o email, il letto va utilizzato esclusivamente per dormire, leggere un libro, ascoltare musica rilassante. Infine, è essenziale limitare i riposini pomeridiani, ma se proprio non ne si può fare a meno assicurarsi che non durino oltre 30 minuti, per evitare di rompere il regolare ritmo del sonno notturno. E se non basta? Integratori e prodotti specifici sono alleati imprescindibili per vivere sereni e dormire meglio: eccone tre, scelti per voi da Esquire. Sogni d'oro!
La tranquillità passa anche per l'olfatto: per questo un modo efficace per favorire il rilassamento è vaporizzare sul cuscino un aroma rilassante. Questo spray multiuso che favorisce il sonno profondo è ricco di aromi naturali rinomati per le loro qualità calmanti e rilassanti. Il mist sottilissimo è infuso con umettanti e antiossidanti e può essere utilizzato sia come parte della routine skincare durante tutto il giorno, sia sia sul cuscino per un delicato effetto calmante.
Quando la vita ci mette a dura prova, quello che possiamo fare è individuare delle ancore, piccoli gesti e momenti di tranquillità da ritagliare per trovare il centro anche in mezzo alla bufera. Questa fragranza della linea Potions and Remedies di Penhaligon's combina le note di lavanda, sandalo, geranio e salvia sclarea per creare un bouquet evanescente, pacifico ed inafferrabile. Una dose di calma, da applicare e riapplicare ovunque e in ogni momento della giornata.
Se le buone abitudini non bastano ad assicurare un sonno sereno, può essere utile ricorrere ad un’integrazione: questo integratore contiene Melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia nel nostro organismo e contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, unita a Vitamina B6, Camomilla e Lavanda. Grazie all'innovativa tecnologia IBSA FilmTec© questo foglietto ultrasottile di materiale polimerico della dimensione di un francobollo a contatto con la saliva si scioglie in poche decine di secondi consentendo un rapido assorbimento degli ingredienti. La Vitamina B6 contribuisce inoltre al normale metabolismo energetico, mentre Camomilla e Lavanda favoriscono il rilassamento e il sonno.