I PODCAST SUL BENESSERE DA NON PERDERE NEL 2025

Mai come quest’anno i podcast hanno vissuto un momento d’oro. Lo confermano anche i risultati della Digital Audio Survey 2024, che oltre a descriverne lo scenario, il pubblico e l’evoluzione, analizza il potenziale rimasto ancora inesplorato, secondo cui il podcast è un format efficace e in salute. Salute in tutti i sensi, perché i podcast dedicati a salute e benessere stanno conquistato una platea sempre più ampia. Il pubblico, non cerca più solo intrattenimento puro, ma anche un mezzo per approfondire argomenti come quelli medico scientifici che spesso sono trattati in modo troppo tecnico. Come potete immaginare, i podcast di questo genere sono davvero tanti e spaziano dalla medicina alla prevenzione, dalla salute all'alimentazione fino al fitness. Per questo vi lasciamo una selezione di 5 podcast che non potete perdere.

Vivi Bene, a lungo, in movimento e in salute

Come si può vivere a lungo e bene? Cosa possiamo fare per invecchiare meglio? Esistono dei momenti della vita in cui dobbiamo imparare a leggere i segnali che ci manda il nostro corpo e provare a cambiare i nostri comportamenti? A queste, e ad altre domande, risponde il podcast “Vivi Bene, a lungo, in movimento e in salute”, di Chora Media e promosso da Fondazione Paolo Sorbini per la scienza nell’alimentazione. Un ‘viaggio’ di 35 minuti che analizza le più efficaci strategie per allungare la nostra healthy lifespan attraverso le voci di Giovanni Scapagnini, Camillo Ricordi, Barry Sears, Hellas Cena, Elena Casiraghi, Silvano Zanuso, Stefano Righetti e Fabrizio Angelini. Alcuni tra gli esperti di fama mondiale che hanno partecipato al 5° Congresso Internazionale Healthy Lifespan della Fondazione Paolo Sorbini, patrocinato da Enervit e da Technogym. Un percorso alla scoperta delle comunità più longeve del mondo per capire come alimentazione e lo stile di vita possano influenzare la longevità sana, ma anche per comprendere l’impatto che alcune molecole di origine naturale possono avere sul corpo e sulla mente, così come lo sport e l’attività fisica. L’obiettivo di questo podcast è superare la tendenza a considerare la salute solo in presenza di una malattia e investire nella ricerca di soluzioni per prevenire l’insorgere delle patologie. Cambiare prospettiva per vivere, non solo sopravvivere.

“Vivi Bene, a lungo, in movimento e in salute” è disponibile sul sito di Chora Media e sulle principali piattaforme di distribuzione audio: Spotify, Apple Podcast, iHeartRadio, Amazon Music/Audible, Castbox, Deezer, Podcast Addict, Podchaser.

Buono a Sapersi

La ricercatrice e specialista in Nutrizione e Integrazione dello Sport dell’Equipe Enervit Elena Casiraghi e la speaker radiofonica Alessandra Patitucci, da sempre appassionata di salute, benessere e sport, danno voce agli episodi del podcastBuono a Sapersi, una guida consapevole ma soprattutto semplice per uno stile di vita sano, disponibile su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio. “Buono a Sapersi” offre un viaggio di approfondimento per fare chiarezza su ciò che c’è di vero dietro le mode alimentari e su ciò che realmente serve per preservare il proprio stato fisico e mentale. In 8 puntate Elena Casiraghi, e Alessandra Patitucci analizzano in maniera chiara e puntuale, basandosi su ricerche e studi scientifici, varie importanti tematiche che vanno dai superfood all’alimentazione vegetale, dalle diete alle trappole alimentari, per aiutare gli ascoltatori a orientarsi nella giungla di notizie legate al mondo del benessere, spesso contradditorie, che continuano a inondare i media e in particolare il web. Al centro del primo episodio, suddiviso in due parti, il tema dei cosiddetti “prodotti superfood”, cibi composti da sostanze nutritive particolarmente benefiche come vitamine, minerali, acidi grassi, omega 3 e polifenoli, che molte persone oggi consumano, confidando in un aumento del metabolismo, un miglioramento della vista, della circolazione e della salute in generale. Ma è davvero così? Le due conduttrici esaminano quali sono gli alimenti che secondo la scienza apportano reali benefici al nostro organismo, descrivendone principi attivi, proprietà e metodi di assunzione per un corretto orientamento nella scelta dei prodotti da mettere in tavola.

“Buono a Sapersi” è un podcast prodotto da OnePodcast, disponibile su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcasts.

A cena col celiaco

La celiachia è sempre un tema di grande attualità, ma spesso trattato con superficialità. Per i celiaci la dieta non è una moda, ma una terapia indispensabile per restare in salute. Sulla base dei dati diffusi dalla Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGENP), In Italia 1 bambino su 60 soffre di celiachia, mentre fra gli adulti i casi realmente diagnosticati, poco meno di 250mila, sono minori di quelli effettivi, stimati in circa 600mila dall’Associazione Italiana Celiachia. Proprio con lo scopo di promuovere un’informazione corretta sul tema è nata la miniserie Podcast in cinque puntate “A cena col celiaco”, condotta da Diletta Begali, Youtuber e attrice, realizzata dall’Audio Factory Dr Podcast in collaborazione con Céréal e disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio e video, tra cui Spotify, Spreaker, Apple Podcast, e Amazon Music e YouTube. Il podcast ospita esperti, nutrizionisti, chef e influencer specializzati nelle tematiche del mondo gluten free, offrendo approfondimenti che spaziano dalla salute alla nutrizione, fino alla cucina e al viaggio. Gli ospiti racconteranno il loro vissuto quotidiano da celiaci, i loro piatti preferiti senza glutine condividendo consigli pratici.

“A cena col celiaco” è una produzione Dr Podcast, disponibile su tutte le piattaforme audio e video di streaming audio, tra cui Spotify, Spreaker, Apple Podcast, e Amazon Music e YouTube.

Fondamentale

Il podcast di Fondazione AIRC, raccoglie una serie di notizie per tenersi aggiornati sulle novità della ricerca sul cancro. Fondamentale, che è l’evoluzione parlata dell’organo di informazione ufficiale di AIRC nonché la rivista di divulgazione scientifica più diffusa in Italia, racconta di prevenzione e cura dei tumori, di come sostenere la ricerca, di traguardi dei ricercatori, di importanti risultati nel mondo e nella storia della medicina. L’unione di accuratezza scientifica e linguaggio divulgativo rende questo podcast un importante veicolo di corretta informazione sul cancro e su come mantenersi in salute. Tra i 49 contenuti diffusi, anche storie ex pazienti oncologici, come Benedetta, curata per un tumore al seno quando aveva solo 25 anni nel 2020, oggi mamma di Sole e Noa. “L’anno prima della diagnosi avevo posato per un calendario sulla prevenzione per le donne. Mai avrei immaginato che l’anno dopo io stessa mi sarei trovata ad affrontare, a soli 25 anni, un tumore al seno. La diagnosi è stata uno choc, sono passata da stare bene a fissare la data dell‘intervento. Nel 2020, in pieno Covid, sono stata operata: mi hanno tolto tutto, non si è salvato nemmeno il capezzolo. L’anno successivo all‘intervento è stato il peggiore della mia vita: sentivo rabbia e nessuno stimolo, il vuoto, ho dovuto lavorare su me stessa per metabolizzare l’operazione”. Poi, nel 2021, la rinascita: “Ho conosciuto Marco. È stato la mia salvezza, è arrivato nel mio periodo più buio, è andato oltre le mie paure, la mia malattia e il mio limite. In pochissimo tempo abbiamo costruito una famiglia stupenda con le nostre due bambine. Il nome di mia figlia Sole contiene tutto: la mia, la nostra rinascita, tornare a rivedere la luce, ricominciare a vivere”. Il racconto di Benedetta può essere di supporto a tante donne che hanno vissuto o che stanno vivendo una situazione simile.

Fondamentale di Fondazione AIRC è disponibile sulle principali piattaforme audio e video Spreaker, Apple Podcast, Spotify, iHeartRadio, Google Podcasts, Amazon Music/Audible, Castbox, Deezer, Podcast Addict, Podchaser, JioSaavn

In Salute con Marco

“In Salute con Marco” è un podcast composto da interviste audio-video in cui il food mentor e divulgatore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi, Marco Bianchi, dialoga con esperti del mondo della medicina. Un appuntamento per parlare di corretta alimentazione e buone abitudini a tavola per un benessere a 360 gradi, un’occasione per approfondire argomenti che molto spesso sono trattati in maniera troppo tecnica, permettendone così la comprensione a tutti. “Di quali alimenti ha bisogno il cervello per un suo corretto funzionamento? Quali sono gli alimenti che riducono il rischio di malattie cardiovascolari?” sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nello scambio con gli esperti. Sui profili ufficiali di Marco Bianchi, ogni singola puntata è accompagnata da una ricetta, che si collega alla tematica trattata nell’episodio di riferimento. “In Salute con Marco” è un viaggio alla scoperta del nostro organismo, ma soprattutto alla scoperta di ciò che serve per prendersene cura al meglio.

In Salute con Marco è disponibile su Spotify e tutte le altre principali piattaforme di streaming.

2024-12-30T16:10:30Z