Un recente studio della Stanford Medicine, pubblicato sulla rivista Nature, ha esaminato la natura dell'invecchiamento studiando le molecole dei partecipanti all'esperimento (108 persone in totale, uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 75 anni). Dalla ricerca è emerso che il numero delle molecole non si è modificato in modo lineare nel tempo: "I 44 anni rappresentano un periodo di cambiamenti drastici, così come i primi 60 anni”, ha riferito l'autore senior dello studio Michael Snyder, professore di genetica alla Stanford University School of Medicine. “E questo è vero indipendentemente dalla classe di molecole che si esamina”.
Inizialmente, i ricercatori hanno ipotizzato che lo spostamento verso la metà dei 40 anni fosse dovuto ai cambiamenti che le donne del gruppo di studio stavano subendo durante la perimenopausa o la menopausa. Ma quando hanno isolato solo gli uomini, lo stesso cambiamento era ancora evidente, portando i ricercatori a teorizzare che ci sono altri fattori alla base dell'invecchiamento sia per gli uomini che per le donne che non hanno nulla a che fare con la perimenopausa o la menopausa.
Di seguito, medici esperti offrono i loro migliori consigli su come evitare l'invecchiamento accelerato quando ci si avvicina a queste fasce d'età così cruciali.
Cosa fare quando dopo i 40 anni
Il consiglio unanime degli esperti per ridurre i segnali dell'invecchiamento è questo: riposare adeguatamente la notte. Non mancano studi che documentano il potente legame tra il prendere sonno e il mantenere il sistema immunitario in forma smagliante. Marisa Garshick, dermatologa certificata, afferma: “La notte è di solito un momento di riparazione e riposo per la pelle”.
“Quando invecchiamo, l'alcol non viene metabolizzato con la stessa facilità e questo compromette la qualità del sonno”, afferma Keri Peterson, dottoressa di medicina interna. Se possibile, l'esperta raccomanda di eliminare completamente l'alcol: “Anche con un solo bicchiere si rischia di avere un sonno disturbato”.
Le donne iniziano a perdere massa muscolare già a 30 anni. Tuttavia, è possibile preservare la massa muscolare che si ha, o addirittura aumentarla: “Non è necessario fare cinque giorni di palestra alla settimana come un bodybuilder”, dice Kristen McParland, personal trainer certificata. “Ci sono tonnellate di ricerche che dimostrano che solo due giorni alla settimana di allenamento per la forza su tutto il corpo possono dare una lunga serie di effetti collaterali positivi per il sistema immunitario, la massa muscolare, la densità ossea, l'umore, il sonno e la salute del cuore”.
"I muscoli si fanno in cucina. Anche se si tratta di una generalizzazione, c'è sicuramente un fondo di verità", afferma la personal trainer Kristen McParland. “Non importa quanto duramente si lavori in palestra se non si ha un adeguato apporto di proteine e carboidrati per aiutare a costruire il muscolo”.
Il cuore è un muscolo e ha bisogno di esercizio. Ma cosa si intende esattamente per attività aerobica moderata? “Mi piace dire ai miei clienti che si dovrebbe iniziare a sentire la frequenza cardiaca salire, magari si ha un po' di fiatone, ma si riesce comunque a sostenere una breve conversazione”, dice McParland. L'attività può assumere la forma di una camminata in pendenza, di un giro in bicicletta, di un'escursione o di una corsetta leggera.
"Chi non indossa ancora una protezione solare quotidiana su viso, collo, petto e mani, deve necessariamente iniziare a farlo", dice la dermatologa Marisa Garshick. Difatti, i raggi UV provocano l'invecchiamento delle cellule cutanee e possono danneggiarne il DNA. Inoltre, aumentano il rischio di cancro della pelle.
Durante la perimenopausa e la menopausa, i livelli di estrogeni e progesterone delle donne diminuiscono. Questo provoca numerosi effetti collaterali, tra cui vampate di calore, aumento di peso, disturbi del sonno e altro ancora. L'assunzione di un sostituto ormonale può essere in grado di contrastare alcuni di questi sintomi e di prevenire alcune patologie legate all'età.
“Raccomando alle donne di discutere con il proprio medico i pro e i contro”, dice la dottoressa Peterson. “Se si assumono estrogeni e progesterone senza testosterone, si possono ottenere vampate di calore, sudorazione notturna, secchezza vaginale, prevenzione dell'osteoporosi e un senso di benessere generale. Se lo si fa anche con il testosterone, questo aiuterà a sostenere la costruzione muscolare e la libido”.
Sebbene gran parte dell'invecchiamento cerebrale sia determinato dalla genetica, la dottoressa Peterson raccomanda di mantenere il cervello stimolato dedicandosi ad attività come hobby, lettura e cruciverba.
“Con l'età, si comincia a diventare più rigidi e tesi”, dice Peterson. “Di solito raccomando molto più stretching e allenamento dell'equilibrio quando i pazienti iniziano ad avvicinarsi ai 60 anni”.
L'esercizio di equilibrio può consistere nel camminare in linea retta mettendo un piede davanti all'altro, nel chiudere gli occhi e stare in piedi su un piede solo o nel scendere le scale senza aggrapparsi al corrimano.
Se la propria routine comprende già esercizi di cardio, flessibilità ed equilibrio, McParland suggerisce di aumentare la posta in gioco con l'allenamento della forza: “Può trattarsi semplicemente di oscillazioni con kettlebell o di esercizi in cui si sale sulle punte dei piedi e si scende in posizione di cerniera, esercitando la tecnica di atterraggio. Non è mai troppo tardi per provare ad integrare qualche esercizio di questo tipo, i cambiamenti positivi si vedono a qualsiasi età”.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione
Articolo originale qui.
2025-01-04T07:12:26Z