QUESTO è IL MIGLIOR ESERCIZIO PER LE DONNE DOPO I 60 ANNI

Paula Butragueño, nota personal trainer, insegnante di yoga e mindfulness coach, è conosciuta sui social network come @pau_inspirafit, ma anche per aver inventato il metodo Phi, un approccio olistico che combina sia esercizio fisico che mentale, dando priorità al benessere emotivo sopra ogni cosa.

LEGGI ANCHE:

Cos’è il metodo Phi

Secondo Butragueño, lo scopo del metodo Phi è di lavorare sulla connessione corpo-mente, alla ricerca di un equilibrio unico e armonioso. Una sessione di forza è essenziale a ogni età, almeno tre volte alla settimana. Quando ci avviciniamo ai 60 anni, però, diventa quasi vitale: nel tempo, infatti, tendiamo a perdere massa muscolare e forza perché diminuiscono gli estrogeni. L’esercizio con i pesi, quindi, aiuta a migliorare la densità ossea, riducendo il rischio di fratture.

Quando le donne arrivano a 60 anni tendono a perdere il controllo del loro metabolismo: l’accumulo di grasso potrebbe aumentare e la pelle potrebbe cominciare a perdere elasticità, anche se seguiamo una dieta bilanciata e siamo sempre in deficit calorico. È umano, assolutamente fisiologico ed è parte integrante del processo di invecchiamento di un corpo umano.

€17.96

Shop Now

Le attività fisiche da svolgere dopo i 60 anni

Seguire un allenamento funzionale potrebbe essere una buona soluzione, perché aiuterà a migliorare la mobilità e l’equilibrio, riducendo il rischio di infortuni e migliorando l’umore. Secondo Paula Butragueño, le donne che raggiungono i 60 anni dovrebbero concentrarsi su questo tipo di allenamento, perché utile per la mobilità e per ridurre il rischio di infortuni, purtroppo molto frequenti in età avanzata.

Un ottimo allenamento che sia equilibrato ed efficace, quindi, potrebbe essere:

  • Un allenamento di forza con pesi moderati o sfruttando il proprio peso corporeo per mantenere la massa muscolare e supportare la densità ossea;
  • Esercizi di equilibrio con fitball per migliorare la forza e la stabilità;
  • Passeggiate giornaliere e attività a basso impatto come il nuoto o il ciclismo.

Yoga e tai chi per la funzione cognitiva

Anche attività fisiche come lo yoga e il tai-chi sono eccellenti per la mobilità articolare e per mettere in connessione la mente con il corpo. L’attività fisica regolare è legata al miglioramento della funzione cognitiva, contribuendo a mantenere la mente agile e attenta. Non solo: discipline come questa sono ideali anche per ridurre lo stress e promuovere uno stato mentale calmo e sereno.

Tradotto da Women’s Health España

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

2025-07-04T06:07:38Z