Rossori, prurito, gonfiori: sono segnali comuni, ma non sempre indicano un'allergia.
Secondo Nina Prisk, skin expert e fondatrice di Update Aesthetics, la pelle allergica reagisce in modo immunitario a sostanze specifiche, mentre quella sensibile è più suscettibile agli irritanti ambientali, come freddo o stress.
Cosa evitare: Fragranze, parabeni, solfati e alcol, ma anche allergeni alimentari nascosti nei cosmetici. Meglio optare per prodotti ipoallergenici, senza profumo e testati dermatologicamente.
Skincare ideale:
Detergente delicato
Tonico o essenza lenitiva
Idratante con ceramidi o acido ialuronico
SPF fisico (ossido di zinco o titanio)
Evita ingredienti attivi come retinoidi e acidi.
Nuovi prodotti? Sempre test patch. Applica una piccola dose dietro l'orecchio e aspetta 24-48 ore prima dell'uso completo.
Allergie stagionali e ambiente: Polline, inquinamento e sbalzi di temperatura aumentano la reattività. Idratazione, niacinamide o calendula, e protezione solare aiutano a mantenere la pelle calma.
Meno è meglio. Nei periodi critici, semplifica: detergente, crema e SPF. Una mist lenitiva durante il giorno o un umidificatore in casa possono fare la differenza. Con una skincare mirata e pochi accorgimenti, anche la pelle allergica può ritrovare equilibrio e comfort. La prevenzione resta il miglior alleato.
2025-06-26T14:14:38Z